PescaSub & Apnea

LA PESCA IN TANA, Tecniche di pesca

« Older   Newer »
  Share  
marcoauf
view post Posted on 8/1/2009, 14:10




Visto l’esito del sondaggio “Dove siete più scarsi” e considerando le “discussioni” che ogni tanto ci sono, come promesso pubblico un mio “articolo” sulla Pesca in Tana.
Prima di partire voglio sottolineare che ciò che seguirà non vuole assolutamente essere una “guida definitiva” o qualcosa di simile, ma soltanto delle mie personalissime riflessioni ed intuizioni che mi portano a pescare con buona costanza, ma che sono naturalmente sconfessabili, opinabili e discutibili.
La trattazione della materia merita comunque una premessa, a tutto tondo, sul mio concetto di pescatore subacqueo che, per definirsi tale, oltre ad essere “armato” di una buona attrezzatura e di una ottima preparazione psicofisica deve essere accompagnato in mare da alcune virtù che, quasi sempre, fanno la differenza, e che a mio avviso sono:

• Spirito di osservazione
• Costanza, pazienza e caparbietà
• Capacità di improvvisare
• Umiltà

Se si è in possesso di queste caratteristiche sono certo che l’interpretazione delle varie tecniche sia attuabile da qualsiasi sub con sufficiente successo, in quanto credo fortemente che uno si possa definire un “buon” pescatore subacqueo (o completo) se è capace di portare il pesce a casa con tutte le tecniche, dall’aspetto profondo (per le proprie quote operative) a quello in 20 cm nella schiuma, dall’agguato alla tana passando per la caduta.
Chi invece pesca tutto l’anno in un solo modo è sicuramente un ottimo specialista ma si “sottopone” ad una serie di “cappotti sicuri” in quei periodi in cui quella data tecnica, per condizioni stagionali, meteoclimatiche, morfologiche ed ambientali non può assolutamente metterci nelle condizioni di vedere e/o sparare alcun pesce degno di tale nome (gli avannotti lasciamoli in pace). Intendiamoci, non che questo sia sbagliato o deprecabile, ma a mio avviso non è assimilabile all’immagine del pescatore subacqueo completo, eclettico; basta infatti vedere il curriculum di qualsiasi campione del nostro sport, da Mazzarri a Bellani (ma nel mezzo ci sono fior di campioni e pescatori professionisti che sono altrettanto noti), per capire come loro sappiano far pesce con qualsiasi tecnica che utilizzano proprio nel momento in cui serve, ovvero quando la loro esperienza li porta a capire che quel giorno serve pescare con quella tecnica, e nessuna altra.
Premesso che io non mi sento assolutamente un pescatore completo, in quanto ho tantissimo da imparare, chi mi conosce bene sa però che ho un particolare modo di interpretare il mare, molto forte, passionale (forse troppo) al punto tale da spingermi ad andarci mediamente 130 volte all’anno con risultati, dal mio modo di vedere le cose, soddisfacenti; è chiaro che il mio percorso è stato lastricato di tanti cappotti, spesso educativi, ma guardando da dove sono partito mi sento in grado di dire che due fattori hanno sicuramente fatto da discriminante:

• la costanza (e per questo devo ringraziare madre natura che me ne ha regalata abbastanza)
• il travaso di esperienza (conscio o non) da parte di alcuni pescasub

Ecco perchè credo nella forza della condivisione, e quindi nella forza dei forum; finita questa lunga premessa passiamo alla pesca in tana.
Trovandomi a parlare con chi prevalentemente pesca all’aspetto e che magari vuole approcciare alla tana, o magari durante una battuta di pesca condivisa con qualche amico che ha assistito ad una mia cattura mi sono spesso sentito chiedere <<ma come fai a capire che quella è una tana buona???....come hai fatto fra tante lastre uguali ad intuire che lì sotto stava un pesce???....ma dove sta il sarago…non lo vedo>>....e magari era una padella di oltre un kg!!
Premesso che questo tipo di domande stanno alla pesca in tana come <<come hai fatto a capire che il dentice veniva da quella parte???>> sta alla pesca all’aspetto, l’essenza della pesca in tana è proprio quella, l’individuazione del “buco” giusto.
I pionieri della pesca in apnea, oltre ad aver avuto la fortuna di aver frequentato un mare decisamente più ricco, pulito e tranquillo, effettuavano le battute ispezionando tutti i pertugi, buchi, spacchi che i vari tipi di fondale creano; tale approccio era dettato principalmente dal fatto che le tane erano delle vere e proprie “riserve” di caccia, in cui il pesce sostava tranquillamente più o meno per tutto l’anno. Nel tempo, le tecniche di pesca sono variate e si è arrivati all’agguato, passando attraverso la pesca all’aspetto, la pesca in caduta e nel blu.
Rispetto ai primordi però il pesce non abita più le tane, o se le frequenta lo fa in maniera del tutto differente, per cui anche la pesca in tana si è evoluta, prendendo anche qualche spunto dalle tecniche cugine.
La mutazione, e la nascita di nuove tecniche, è stata dettata fondamentalmente da una serie di fattori che qui provo ad elencare:

• aumento della pressione della pesca; qui ovviamente si intende sia quella effettuata in maniera professionale che quella sportivo-dilettantistica (non parlo dei bracconieri in quanto non li considero pescatori, anche se fanno un danno enorme);
• miglioramento delle attrezzature;
• impossibilità di arpionare prede che non frequentano le tane, dentice in primis;
• miglioramento delle tecniche di apnea, che inevitabilmente sono state applicate alla pesca subacquea.

Come già detto, l’insieme di questi fattori hanno spinto i pesci a cambiare decisamente le proprie abitudini in tana, e sempre più raramente si assistono agli spettacoli che i nostri genitori vedevano solo 20 anni fa, ovvero di tane popolate da diversi pesci di mole; intendiamoci, non è che non esistono più queste tane (dette tane maestre) ma la loro individuazione è frutto di un insieme di fattori, fortuna innanzitutto, ed il loro “sfruttamento” deve essere fatto in maniera veramente certosina. Queste tane quasi sempre stanno o su batimetriche che richiedono un impegno psicofisico notevole, quindi solo per gente veramente esperta, o nelle praterie di posidonia, dove la loro individuazione è quasi analoga a fare il 6 al superenalotto Spesso invece si trovano tane in cui mediamente ci sosta il pesce di dimensioni discrete e che ogni 6/7 ispezioni ci regalano la sorpresa.

Come fare quindi??? Per la individuazione uso fondamentalmente tre sistemi:
• individuazione dall’alto
• lettura segnali/planate
• misto di aspetto ed agguato

Individuazione dall’alto
È teoricamente il più semplice; capita a volte di camminare e di vedere un bel pesce scivolare sotto una lastra o di affondare sotto un taglietto; in quei casi bisogna scendere immediatamente in quanto può essere una tana di semplice appoggio ed il pesce si disporrà 9 volte su dieci col muso a corrente per cui sentirà sicuramente la nostra discesa e sarà molto nervoso, il che richiederà un colpo d’occhio notevole, velocità e tiro istintivo (la fiocina in questi casi è il top). Se invece è la sua tana le cose cambiano un po’, in quanto ci si troverà al cospetto di più pesci, il che esige un maggior raziocinio. Mi rendo conto, dalle tante osservazioni, che spesso al concetto di pesca in tana si associ strage di pesci, quasi come se ogni tana trovata ospiti decine di pesci e che ogni volta si è in grado di estrarli tutti. Partendo dal fatto che tane piene sono ormai rarissime, non escludo che qualche imbecille continui ancora ad avere atteggiamenti del genere, che sono del tutto criticabili e deprecabili (che comunque sono più tipici dei bracconieri bombolari che non degli apneisti) di fronte ad una tana stracolma il mio atteggiamento è di prelevare il giusto, ovvero almeno 2/3 pesci di mole e poi lasciare intendere al resto dei pesci che il riparo è sicuro, inattaccabile. Ciò si ottiene sparando i pesci più periferici e cercando di non sparare quelli che invece si sono nascosti nei meandri più scuri e profondi. Ovvio che la tana la memorizzo sul gps.
In proposito racconto un aneddoto di come non bisogna assolutamente comportarsi; un mio caro amico, nonchè pescatore eccezionale, anni fa (almeno 15), e quindi molto meno maturo di oggi, razzolando su un fondale misto grotto basso e posidonia (profondità non più di 13 m) trovò uno spacco magico dal quale tirò fuori 22 saraghi tutti compresi fra 700 e 1500 gr!!!!! Da quella volta la tana non si è più riempita, ci passa ogni tanto ma la trova sempre vuota, ed ovviamente ogni volta si da dell'imbecille per quella azione stupida legata all'inesperienza; sarebbe bastato lasciarne la metà (che già costituiva una pescata oltre i limiti e comunque eccezionale) per dare al resto dei pesci la sensazione che la tana era sicura in quanto scampati all'attacco. Tra l'altro ho la certezza che durante la nostra azione di caccia i pesci emettono alcune secrezioni, evidentemente legate alla paura, che sicuramente tendono ad "inquinare" la zona o la tana in questione, e queste secrezioni sono sicuramente avvertite dai pesci che transitano successivamente. Il travaso genetico di esperienza negative non avviene solo grazie ad esperienze vissute, ma anche attraverso a tracce lasciate da altri sul "cammino della vita". Anche la presenza di aste nelle tane è assolutamente da evitare, sia perchè lentamente si ossidano, lasciando quindi della ruggine nella sospensione, ma anche perchè i pesci riconoscono in essa una minaccia ed un agente esterno; infatti io le mie cerco sempre di recuperarle, anche a costo di perdere tutta la pescata e se vedo aste non mie cmq le libero...e le riciclo.
Tornando ad aspetti più tecnici, a volte può succedere che in quelle giornate di maggio, magari di mare forza olio, con acqua cristallina e calda, sotto alle nostre pinne ci nuoti un saraghetto, magari di appena 3 etti. Di solito il suo atteggiamento è di quello indeciso sul da farsi, che quasi sempre è dovuto al fatto che sente la nostra “pressione” e dubita se fuggire verso il mare aperto o se entrare nella sua tana. Seguirlo lentamente, a debita distanza, senza fretta, e quindi con tantissima pazienza, potrà portarci alla tana maestra della zona, che magari troveremo abitata dalla sua famiglia, a partire dai nonni!!!!! Ultimamente mi è successo e devo dire che una visibilità praticamente perfetta mi ha consentito una cattura molto “pesante”, nonché il fatto di segnarmi sul GPS una tana che sicuramente mi regalerà soddisfazioni; questa regola, cioè di memorizzare la tana o di prenderne le mire, non la dirò più, ma è fondamentale ed è sottointeso che bisognerebbe farlo sempre, in quanto ci consentirà di crearci un database di tane “sicure” per una pesca a segnale.

Lettura segnali/planate
Di più difficile interpretazione è invece la ricerca basata sulla lettura di alcuni piccoli segnali che il fondale ci regala, segnali che grazie alla effettuazione di lente planate riusciremo a carpire. Fondamentale è la zavorra che ci deve consentire, con un’azione agevole ed acquatica, di “sfiorare” il fondale, senza il rischio di sprofondare velocemente o senza la necessità di continue, e stancanti, correzioni della postura mediante l’uso delle pinne.
Il primo segnale da cercare è la presenza di piccoli sparidi e/o labridi sull’imboccatura dell’eventuale tana. Essi, oltre ad evidenziare la vitalità della zona, fungono spesso da sentinelle per i pesci di dimensioni più interessanti. In proposito ricordo che l’anno scorso stavo planando su un fondale, non più di 10 m, caratterizzato da una dorsale che dolcemente frana sulla sabbia/posidonia. Al confine della franata vedevo dei ciuffetti di grotto e sull’imboccatura di uno di questi sostavano decine di microsaraghi appallati; la cosa mi ha immediatamente insospettito e sono sceso ad ispezionare la potenziale tana dove nell’oscurità vedevo un occhio davvero grosso che tentava di passare inosservato. Era un sarago di 1,6 kg che è venuto a casa con me; successivamente in quella tana, che visito non più di 3-4 volte all’anno, ho sempre pescato il jolly. Un altro comportamento che reputo etico e conservativo è quello di fare ruotare i segnali, siano essi tane, cappelli, cigli. Questo condotta sicuramente garantirà una modesta pressione sul waypoint; ovvio che non mi illudo del fatto che altri non conoscano quel determinato spicchio di mare, ma da parte mia non posso neanche ragionare …..ci vanno gli altri quindi ci vado sempre anche io!!! Le cattive abitudini altrui in mare non devono essere per noi il viatico per metabolizzarle e magari attuarle.
Un altro segnale molto importante è la presenza, sull’imboccatura, di ricci e/o frutti di mare frantumati che testimoniano come la tana sia scelta dai pesci per banchettare, e come quindi abbia caratteristiche tali da consentire anche la loro sosta. La presenza di alghe morte invece tende ad allontanare il pesce, anche se questa regola, come tutte le altre, può essere tranquillamente sconfessata dal pescione che al loro interno si è momentaneamente mimetizzato.
Un altro segnale che spesso durante le planate si carpisce è la classica sfumacchiata di sabbia che spesso è stata provocata dalla fuga repentina di un pesce che stava all’entrata della sua tana.
In genere, se durante le planate ci si trova di fronte ad una delle situazioni suddette, conviene pedagnare la boa segnasub in prossimità dell’eventuale tana ed agire sempre con prudenza e colpo d’occhio; spesso effettuare un aspetto a qualche metro del buco invoglia gli eventuali “abitanti” ad uscire per identificare la fonte della vibrazione e/o rumore. Il classico di queste situazioni è il volo di corvine; in proposito è utile evidenziare che spesso le tane abitate da corvine non di mole sono condivise da saraghi spesso di dimensioni molto interessanti. A proposito di specie che coesistono, quando si trova in una tana un sarago Pizzuto di mole significa che quella è una tana DOC; ritengo che sia dovuto al fatto che tale specie quasi mai tende ad intanarsi, per cui se lo ha fatto significa che l’anfratto ha le caratteristiche per essere una tana maestra (o tana madre).
Se dopo l’aspetto non dovesse uscire alcun pesce, conviene effettuare una ispezione; in proposito approfondisco il capitolo sull’approccio alla tana.
Quando non la conosco, preferisco sempre ispezionarla a testa in giù. Questa modalità mi consente di nascondere la maggior parte del mio corpo alla visione degli eventuali pesci, e, se applicata bene, può consentire la cattura di più pesci in successive azioni. Naturalmente, qualsiasi sia il tipo di approccio che si sceglie, la silenziosità del gesto è d’obbligo. Solo dopo che si è familiarizzati con la tana si può optare per approcci più diretti, magari effettuando un percorso a “U”.
A volte capita che in alcune tane si riesca ad entrarci parecchio; a volte io ci entro con tutte le pinne, ma è una cosa che faccio solo dopo che ho più volte studiato l'accesso della tana ed ho la certezza che ne esco senza alcun problema, altrimenti mi affaccio sino a metà se posso, o appena col viso. Non si fa mai se si è da soli; infatti io prima di entrarci chiamo sempre il mio compagno di pesca.
Bisogna sottolineare, anche se può risultare ovvio, che non basta una semplice ispezione della tana per bollarla come vuota; infatti pesci come saraghi, corvine e cernie, grazie al loro mimetismo, riescono ad eludere il sub che effettua un controllo sommario dello spacco. Conviene quindi eseguire più controlli, avendo cura di cambiare ogni volta il buco, se la tana ne ha più di uno; questo perché il differente modo in cui la luce entra e riverbera, può più o meno evidenziare prede nascoste al loro interno e magari evidenziare angoli/anfratti che diversamente non avremmo neanche visionato.
Discorso a parte è l’uso della lampada. Personalmente cerco di usarla quanto meno possibile; l’esperienza mi ha insegnato che innervosisce moltissimo le prede all’interno delle tane, mentre attendere qualche secondo, finché l’occhio non si abitui alla penombra, può dare dei vantaggi notevoli. È chiaro che di fronte ad una tana molto buia il suo uso è necessario, ma sempre con parsimonia e cercando di illuminare la volta dell’anfratto, sfruttando il riverbero stesso come fonte di luce.
Anche l’uso del fucile fa storia a se; successivamente farò un breve accenno sulla scelta del tipo di arma, anche se credo che la componente “persona” conti molto, ma è interessante soffermarsi sul modo in cui bisogna destreggiarsi durante l’azione. Personalmente, adottando quasi sempre l’approccio a testa in giù, mentre scendo porto il fucile verso il copro e quando mi affaccio alla tana faccio in modo tale che testa e punta entrino nello stesso momento; questa pratica non ci farà trovare impreparati con pesci che al primo accenno tendono a fuggire, saraghi in primis, ma ha bisogno di un po’ di esercizio, in quanto la postura che si assume porta ad avere il gomito indietro e quasi sempre si spara col pollice.

Misto di aspetto ed agguato
Questo sistema è sicuramente quello più divertente e tecnicamente difficile. Io lo attuo principalmente in due situazioni; come abitudine di molti sub quando si arriva su una zona nuova, effettuo uno o più aspetti, magari seguiti dallo scorrere un po’ di fondale all’agguato, per capire il movimento di quella zona.
Se vedo prede che dopo un lungo aspetto non ti degnano di attenzione (orate prima di tutto) non mi sottopongo ad altri lunghi, estenuanti, pericolosi ed inutili aspetti, ma partendo dalla loro direzione di arrivo effettuo degli agguati propensi ad accorciare la mia distanza di partenza con la loro, portandomi quasi sempre ad individuare la tana in cui si sono appoggiati. Le sorprese con questa tecnica sono sempre dietro l’angolo, in quanto spesso ci portano su fazzoletti di mare che per particolari condizioni meteo/marine stanno raccogliendo branchi interi di pesce. Questo aprile così facendo ho trovato una zonetta in cui ho visto almeno una trentina di orate, di cui molte sui 500 gr, ma una decina dal kg in su, pesci che ho gentilmente invitato a seguirmi a casa……….
Questa tecnica a mio avviso paga molto in zone apparentemente “morte” od in quei periodi in cui la forte pressione della pesca ha spinto i pesci ad intanarsi, assumendo spesso un atteggiamento guardingo.

Parlando di aspetti puramente coreografici/morfologici, ho notato, in genere, che le pietre molto “scenografiche” quasi mai fanno tana, a meno che non si tratti di ampie caverne utilizzate dai cefali, e talvolta dalle spigole, come momentaneo rifugio, ma tale fenomeno è legato molto alla stagionalità (ottobre principalmente).
Invece, pietre del tutto “insignificanti”, spacchi impossibili da perlustrare, ampi tavolati di granito impenetrabile fanno tane in cui il pesce ci sguazza e che prende a dimora fissa, anche per i 12 mesi dell’anno. Spesso se ci sono più lastroni vicini, quasi sempre quelli centrali fanno tana, in quanto, ovviamente, sono i più lontane alle insidie che gli si può portare dalle lastre periferiche.
Una trattazione a parte lo merita il grotto (o coralligeno). Non voglio inoltrarmi in disquisizioni puramente geo-morfologiche su questa meravigliosa tipologia di fondale, mentre mi soffermerò sulla sua “interpretazione”.
Innanzitutto il colore; quello marrone scuro risulta meno pescoso rispetto a quello che tende al verdone. Probabilmente il differente cromatismo indica il livello di vita del coralligeno e quindi la quantità di cibo prelevabile dai vari pesci che in esso sostano.
Un altro aspetto importante è legato alla sua distribuzione; quando ci si trova su una distesa di grotto, spesso sono i cigli e/o panettoni isolati, sprofondanti nella sabbia, che risultano pieni di vita. Anche i catini spesso tendono a radunare grosse quantità di pesci, anche di specie diverse.
Specialmente per il grotto le planate sono fondamentali, in quanto i pesci, nei suoi meandri e cunicoli, tendono spesso a muoversi, per cui la perlustrazione può coincidere con l’azione di caccia stessa. Non è improbabile trovare i pesci accostati ai funghi che tale concrezione crea, sicuri del loro mimetismo, ma traditi dai movimenti impercettibile delle pinne laterali, per cui il livello di attenzione deve risultare molto elevato per carpire anche la minima variazione cromatica che può nascondere il musone di un brontosarago che ci sta osservando dal suo riparo.
Molta attenzione bisogna prestare anche ai camini che si creano sui panettoni di grotto; queste aperture verticali risultano dei veri e propri passepartout per violare tane che altrimenti sarebbero inattaccabili.
Una delle controindicazioni del grotto è la facilità che ha nell’intorbidirsi; risulta quindi necessaria la massima grazia ed acquaticità nei movimenti e la cura nello sparare su bersagli sicuri, in quanto un tiro su una preda non certa (oltre alla possibilità di non estrarla dal buco e di ucciderla inutilmente) rischia di sporcare il resto della tana e di compromettere la possibilità di sparare su altre prede presenti.
Un espediente pratico che migliora sicuramente la pesca nel grotto, ma più in genere la pesca in tana, consiste nel montare sull’asta del fucile la fiocina,che ha l’indubbio vantaggio di bloccare la preda, evitando quindi che il pesce, nel suo tentativo di liberarsi, intorbidisca la tana e spaventi gli altri pesci presenti. Concludendo l’argomento grotto, e rimanendo sempre negli ambiti puramente “balistici”, risulta invece un vantaggio la sua fragilità che ci consentirà, a fronte di un tiro effettuato da vicino, di estrarre quasi sempre l’arpione che in esso dovesse andare a conficcarsi profondamente.
Anche la stagione ed il termoclino contribuisce molto alla selezione delle tane; statisticamente ho notato che alcune funzionano di più in inverno, e ciò lo associo ad una loro particolare esposizione alle correnti ed a fattori che noi non riusciamo a percepire, ma che loro invece sentono e sfruttano. Specialmente in inverno, anche ½ grado in più fa la differenza. Durante tutto l’anno uno dei fattori che sicuramente spinge i pesci ad intanarsi è la presenza di un forte vento da terra; la sua azione genera dei moti convettivi che tendono a richiamare acqua fredda dalle profondità. Vi posso garantire che in queste condizioni ci sono tane che in soli 2 m di profondità possono ospitare dei veri mostri, quasi mai solitari.
Vorrei ora fare un breve accenno sui fucili; premesso che nelle misure medio-corte prediligo gli arbaletè (ma è una scelta esclusivamente legata al proprio “gusto”), se dovessi scegliere di portarmi un solo fucile opterei per un 75; se invece ho la possibilità di portarmi più fucili, gommone e/o situazioni simili, sicuramente aggiungo un 56 con asta filettata (o due arbaletè 56 rispettivamente con fiocina ed arpione, per i più pigri). Un consiglio prettamente tecnico è quello di tarare la sagola in maniera da fare un solo giro attorno allo sganciasagola, in quanto un filo molto lungo consentirebbe al pesce sparato male di portarsi dietro l’asta e di infilarsi in qualche spacco remoto che ci renderebbe impossibile il recupero di entrambi.
L’insieme delle cose che ho detto sino ad ora sono quel “bagaglio tecnico” che unite all’esperienza oggi mi portano ad individuare quasi sempre, od a notare, lo spacco giusto fra tanti, senza aver per forza avvistato pesci, ed in analogia all’esempio con cui ho aperto, come quando pescando all’aspetto ci si rende subito conto “a naso” che il ciglietto che anima un ampio posidonieto sicuramente sarà “pellegrinaggio” dei dentici. Questa mia certezza è stata rafforzata anche dalle pescate fatte in “trasferta” su fondali a me del tutto nuovi che spesso sono riuscito a violare; in proposito l’osservazione della costa esterna ci potrà dare una mano.
In genere ho notato che le coste che cominciano piatte, senza alcuna variazione cromatica e/o morfologica sono interessanti nel momento in cui franano; certo, trovare l’unica tana in una zona magari lunga 6/700 m significa trovare una riserva.
In queste situazioni ovviamente non cerco la lastra, anche perché è quasi impossibile, ma gli spacchetti anche più insignificanti. È una ricerca spesso pallosa ed estenuante, e quindi mi affido molto …alla fortuna, ed all’aspetto. Se in una zona piatta vedo arrivarmi da destra, ad esempio, un branco di saraghi è naturale che in quella direzione devo cercare la tana (a meno che non si facciano uccellare all’aspetto) attuando proprio le tecniche descritte in precedenza.
Proprio quest’anno, a giugno, stavo planando su un fondale veramente brutto, piatto, insignificante; ad un certo punto vedo un bel fasciato di almeno 600 gr…..e questo che ci fa???
Lo seguo lentamente e noto che il fondale sta lentamente cambiando colore, tende al grigio chiaro, si spacca un po’……..finalmente entra. Scendo subito, mi affaccio e sparo…cavolo….sono almeno 6/7 pesci grossi. I saraghi maggiori spariscono non so dove, mentre un’orata pensa di essersi nascosta. Al tuffo successivo la sparo. Ok, due pesci a cavetto nel deserto va bene; ma è vero deserto??? Mi guardo attorno e subito intravedo un taglio invisibile; mi affaccio……due orate….risalgo, cambio fucile e la coppiola è assicurata dal fido 75. Segno la zona sul gps, ovviamente. Ancora non ci sono tornato, perché ritengo che in inverno sarà zeppa di padelloni, e quindi la lascio riposare.
A volte questi tavolati sono spezzati da strisciate di grotto (tipico ad esempio del litorale jonico e del litorale sud di Brindisi), strisciate che dobbiamo minuziosamente ispezionare.
Quando invece entrando passiamo su una iniziale bancata di sabbia, è chiaro che le oasi di scogli sono quello che dobbiamo cercare e/o frequentare, con le regole descritte precedentemente.
Potei aggiungere altri piccolo particolari, ma mi aspetto domande e curiosità, anche se sono certo che non basta una semplice lettura per imparare quella che è un’arte e che solo la sua pratica, i tanti cappotti e la perseveranza ci consentirà di metabolizzare.

NOTA: Ci tengo a precisare che questo articolo è stato pubblicato 4 mesi fa in un altro forum. Ringrazio gli amministratori di quel forum, in cui ricopro il ruolo di membro dello Staff Tecnico, per avermi consentito di condividere le mie esperienze anche con gli utenti di questo forum

Edited by marcoauf - 15/1/2009, 16:11
 
Top
bartololb
view post Posted on 8/1/2009, 14:44




ho appena finito di leggere...mhò devo uscire...ma qualche domanda mi riprometto di fartela ciao Marco.

mi hai lasciato quasi senza respiro...
 
Top
view post Posted on 8/1/2009, 15:03
Avatar

Dentex Hunter ®©

Group:
Administrator
Posts:
69,533
Location:
Roma

Status:


Ho letto il tutto prima della sua pubblicazione e sono rimasto contentissimo, volevo tenerlo solo per me :)

Grazie Marco

Claudio
 
Web  Top
SIMONE78
view post Posted on 8/1/2009, 15:57




Ciao Marco, prima di tutto complimenti per l'esaustivo "articolo" e poi avrei una domanda da porti.
Premetto che pesco prevalentemente in tana con discreti risultati nei periodi migliori (Estate/Autunno) ma non disdegno quando lo reputo necessario alternare le varie tecniche di pesca. I fondali caratteristici della mia zona sono di grotto misto sabbia/posidonia.Vengo alla domanda: si dice che a Febbraio i saraghi vanno in frega e accostano; cosa significa, che dobbiamo cercarli dove abitualmente li troviamo d'estate o in autunno???? Le tane abitate di solito in quel periodo potrebbero tornare ad essere abitate anche in questo periodo di frega???
Ti dico questo perchè in inverno la fascia da 0 a 10 mt è quella che di solito conserva un pochino i colori e la flora che ci sarà nella bella stagione, dove filtra più luce e c'è più cibo. Allora avrebbe senso andare ad esplorare tane che magari si trovano almeno 6-7 mt più giu della quota limite invernale????
Scusa se ti faccio questa domanda, ma sono un neofita e ho bisogno di capire...nel tuo racconto ho trovato dei punti in cui mi ritrovo e penso che potrai darmi risposta.
Grazie :bye1.gif:
 
Top
marcoauf
view post Posted on 8/1/2009, 16:12




CITAZIONE (SIMONE78 @ 8/1/2009, 15:57)
Ciao Marco, prima di tutto complimenti per l'esaustivo "articolo" e poi avrei una domanda da porti.
Premetto che pesco prevalentemente in tana con discreti risultati nei periodi migliori (Estate/Autunno) ma non disdegno quando lo reputo necessario alternare le varie tecniche di pesca. I fondali caratteristici della mia zona sono di grotto misto sabbia/posidonia.Vengo alla domanda: si dice che a Febbraio i saraghi vanno in frega e accostano; cosa significa, che dobbiamo cercarli dove abitualmente li troviamo d'estate o in autunno???? Le tane abitate di solito in quel periodo potrebbero tornare ad essere abitate anche in questo periodo di frega???
Ti dico questo perchè in inverno la fascia da 0 a 10 mt è quella che di solito conserva un pochino i colori e la flora che ci sarà nella bella stagione, dove filtra più luce e c'è più cibo. Allora avrebbe senso andare ad esplorare tane che magari si trovano almeno 6-7 mt più giu della quota limite invernale????
Scusa se ti faccio questa domanda, ma sono un neofita e ho bisogno di capire...nel tuo racconto ho trovato dei punti in cui mi ritrovo e penso che potrai darmi risposta.
Grazie :bye1.gif:

Inanzitutto Vi ringrazio per i compliemnti.
Ti rispondo naturalmente alla luce della mia esperienza brindisina; qui febbraio e marzo è sicuramente il periodo che corrisponde alla cosiddetta frega riproduttiva, che non significa trovare i saraghi pieni di uova (ciò avviene principalmente in aprile). La finestra di scesa è ovviamente in funzione delle condizioni meteo. Sicuramente succede dopo qualche giorno di seguito di alta pressione.
La profondità in cui cercarli varia fra zero e massimo 10 m; nelle giornate in cui il vento da terra soffia forte (diciamo almeno al secondo giorno) bisogna cercarli entro massimo 4 m, oltre troveremo il deserto.
Ciò è dovuto al'inversione dei moti convettivi che richiamano acqua fredda dalle profondità verso l'acqua più bassa, quindi il sottocosta si trova in una relativa situazione "temperata"; intendiamoci, quei mesi sono quelli caratterizzati dall'acqua più fredda dell'anno, ma se a 10 m ci sono costantemente 8 ° mentre a 2 m ce ne sono 10, se tu fossi pesce che faresti?? Tra l'altro (e questo succede tutto l'anno) nelle tane c'è sempre qualche decimo di grado in più rispetto a fuori, a meno che non ci sia corrente di fondo che destabilizza qualsiasi tana.
 
Top
view post Posted on 8/1/2009, 16:19
Avatar

Big Denticiaro

Group:
Utente
Posts:
21,968
Location:
Marsala (TP) "Onorevole cu Giummo di l'Aiss' I Mazze F.C."

Status:


Grande Marco, davvero un articolo spettacolare..
CITAZIONE
Durante tutto l’anno uno dei fattori che sicuramente spinge i pesci ad intanarsi è la presenza di un forte vento da terra; la sua azione genera dei moti convettivi che tendono a richiamare acqua fredda dalle profondità.

Proprio quest'anno Periodo primavera/estate/autunno la zona (6/8 metri profondità)formata principalmente da poseidonia con qualche chiazza di sabbia e qualche panettoncino diciamo una zona mista con prevalenza di poseidonia, dove il pesce bianco era in "Campo" , solo con venti da sud o sud/est o est che nella mia zona geograficamente corrispondevano a venti da terra. Mentre con altri venti di pesce in giro non se ne vedevano e credo che tendevano ad intanarsi........
Quindi le mie domande :
La condizione su quotata è valida per tutti tipi di vento purchè siano da terra (anche quelli più caldi e umidi) ? e per tutto l'anno come dici tu oppure c'è qualche staggione in particolare dove questa condizione è più sentita ?
Grazie.
Salvo.
 
Top
view post Posted on 8/1/2009, 17:00
Avatar

Big Denticiaro

Group:
Member
Posts:
20,161
Location:
Marsala

Status:


Marco ho finito adesso di leggere.. mi sà che la rileggerò più volte... grandioso!!!
 
Contacts  Top
Lappina
view post Posted on 8/1/2009, 17:18




In linea generale tutto quello che ha scritto Marco e' oro colato per chi vuole iniziare a praticare la pesca in tana, perche' tante cose lette possono avere riscontro.
Un consiglio che posso dare io a riguardo della pesca in tana e' di non fare diventare tutto cio' come il solito articolo ben fatto che possiamo leggere nelle riviste del settore, ma quello di sfruttare il forum e cercare di capire come cambiano i fondali da zona a zona, cercando di sfruttare al massimo i preziosi contributi che arriveranno da chi pratica la pesca in tana in altre zone rispetto alle zone di Brindisi.
Faccio un esempio piu' pratico, io pesco prevalentemente nel Siracusano spostandomi solo 100 km trovero' altre situazioni ancora rispetto a dove pesco abitualmente, tutto cio' perche' le coste possono variare a secondo di cio' che troviamo fuori un esempio su tutti la presenza di fiumi nelle vicinanze della costa dove stiamo pescando.
I complimenti per Marco sono d'obbligo, ottima iniziativa.
 
Top
Mirco Savoretti
view post Posted on 8/1/2009, 17:26




Gran bell'articolo :clapping.gif: :clapping.gif: :clapping.gif: :clapping.gif: :clapping.gif: Da un prof. nn potevamo aspettarci altro ;)

Volevo solo kiedere una cosa e aggiungere un "segnale" ke forse hai dimenticato.

Le tane cosidette "maestre" nn si kiamano in realtà madri? :hmm.gif:

Il segnale ke ho imparato a riconoscere grazie all'insegnamento d un mio amico forte pescatore da oltre 30 anni, è la tipica roccia liscia prima d vegetazione. Segno del continuo passaggio di un grosso pesce (di solito cernia)
 
Top
view post Posted on 8/1/2009, 21:06

Saragaro

Group:
Member
Posts:
977
Location:
Anzio (Roma)

Status:


Complimenti a Marcoauf per l'articolo hai fatto un quadro preciso! :clapping.gif: :clapping.gif: :clapping.gif: :clapping.gif:
X quanto riguarda il tuo amico che togliendo tutti i pesci da quella tana magica non trova più nulla ogni volta che ci passa, penso che non accorgendosi abbia strappato qualche sarago il quale morto e putrefatto in fondo al buco abbia inquinato l'acqua.
Vedrai che se torna nel periodo giusto troverà ancora pesci.
Ciao :bye1.gif: :bye1.gif: :bye1.gif: :bye1.gif: :bye1.gif:
Enrico
 
Top
skiappa
view post Posted on 8/1/2009, 21:44




ciao Marco,ho appena letto il tuo articolo e ,vi ho trovato nelle tue considerazioni e nei tuoi suggerimenti,nozioni che in anni di articoli dedicati alla p.in tana su riviste specialistiche non ho mai letto. mi conosci e sai che la p.in tana non mi piace perchè la considero una specie di "lavoro"e che preferisco lasciare un po di piu al caso l'esito delle mie pescate o cappotti.pero devo riconoscere che un po di curiosita' me l'hai fatta venire per cui sicuramente dalla prossima uscita incominciero' a prestare un po piu di attenzione alle cose che hai descritto.quindi grazie e un abbraccio da un pigro aspettista.Dario
 
Top
Anto 77
view post Posted on 9/1/2009, 00:16




Gran bell'articolo complimenti :clapping.gif: :clapping.gif: :clapping.gif: :clapping.gif:
Ora proverò sul campo ad applicare e a verificare questi tuoi suggerimenti , speriamo cosi che nei giorni che di pesce in giro se ne vede poco di cercare di rimediare con qualche cattura in tana.

Se posso dare un piccolo suggerimento , mi piacerebbe che tu o qualcun'altro che magari fa foto subacquee aggiungesse delle immaggini con i vari tipi di fondali di tana , cosi da avere ancora piu chiare le idee e per abbellire ancora di piu il tuo articolo che gia da solo e molto bello e utilissimo.
 
Top
marcoauf
view post Posted on 9/1/2009, 08:34




CITAZIONE (BONGI77 @ 8/1/2009, 16:19)
Grande Marco, davvero un articolo spettacolare..
CITAZIONE
Durante tutto l’anno uno dei fattori che sicuramente spinge i pesci ad intanarsi è la presenza di un forte vento da terra; la sua azione genera dei moti convettivi che tendono a richiamare acqua fredda dalle profondità.

Proprio quest'anno Periodo primavera/estate/autunno la zona (6/8 metri profondità)formata principalmente da poseidonia con qualche chiazza di sabbia e qualche panettoncino diciamo una zona mista con prevalenza di poseidonia, dove il pesce bianco era in "Campo" , solo con venti da sud o sud/est o est che nella mia zona geograficamente corrispondevano a venti da terra. Mentre con altri venti di pesce in giro non se ne vedevano e credo che tendevano ad intanarsi........
Quindi le mie domande :
La condizione su quotata è valida per tutti tipi di vento purchè siano da terra (anche quelli più caldi e umidi) ? e per tutto l'anno come dici tu oppure c'è qualche staggione in particolare dove questa condizione è più sentita ?
Grazie.
Salvo.

Tutto l'anno succede quel fenomeno; certo che se coincide poi con un naturale periodo di scesa le sorprese salgono esponenzialmente.

CITAZIONE (Lappina @ 8/1/2009, 17:18)
In linea generale tutto quello che ha scritto Marco e' oro colato per chi vuole iniziare a praticare la pesca in tana, perche' tante cose lette possono avere riscontro.
Un consiglio che posso dare io a riguardo della pesca in tana e' di non fare diventare tutto cio' come il solito articolo ben fatto che possiamo leggere nelle riviste del settore, ma quello di sfruttare il forum e cercare di capire come cambiano i fondali da zona a zona, cercando di sfruttare al massimo i preziosi contributi che arriveranno da chi pratica la pesca in tana in altre zone rispetto alle zone di Brindisi.
Faccio un esempio piu' pratico, io pesco prevalentemente nel Siracusano spostandomi solo 100 km trovero' altre situazioni ancora rispetto a dove pesco abitualmente, tutto cio' perche' le coste possono variare a secondo di cio' che troviamo fuori un esempio su tutti la presenza di fiumi nelle vicinanze della costa dove stiamo pescando.
I complimenti per Marco sono d'obbligo, ottima iniziativa.

Straquoto.

CITAZIONE (Mirco Savoretti @ 8/1/2009, 17:26)
Gran bell'articolo :clapping.gif: :clapping.gif: :clapping.gif: :clapping.gif: :clapping.gif: Da un prof. nn potevamo aspettarci altro ;)

Volevo solo kiedere una cosa e aggiungere un "segnale" ke forse hai dimenticato.

Le tane cosidette "maestre" nn si kiamano in realtà madri? :hmm.gif:

Il segnale ke ho imparato a riconoscere grazie all'insegnamento d un mio amico forte pescatore da oltre 30 anni, è la tipica roccia liscia prima d vegetazione. Segno del continuo passaggio di un grosso pesce (di solito cernia)

Mirco, le ho sentite chiamare in antrambe i nomi, anche se sono la stessa cosa.
Si, quello è uno degli accorgimenti; ho tralasciato questo, come altro, proprio per dare spunto a discussioni, domande, curiosità.
 
Top
Il_Predatore
view post Posted on 9/1/2009, 09:16




CITAZIONE (marcoauf @ 9/1/2009, 08:34)
CITAZIONE (BONGI77 @ 8/1/2009, 16:19)
Grande Marco, davvero un articolo spettacolare..
CITAZIONE
Durante tutto l’anno uno dei fattori che sicuramente spinge i pesci ad intanarsi è la presenza di un forte vento da terra; la sua azione genera dei moti convettivi che tendono a richiamare acqua fredda dalle profondità.

Proprio quest'anno Periodo primavera/estate/autunno la zona (6/8 metri profondità)formata principalmente da poseidonia con qualche chiazza di sabbia e qualche panettoncino diciamo una zona mista con prevalenza di poseidonia, dove il pesce bianco era in "Campo" , solo con venti da sud o sud/est o est che nella mia zona geograficamente corrispondevano a venti da terra. Mentre con altri venti di pesce in giro non se ne vedevano e credo che tendevano ad intanarsi........
Quindi le mie domande :
La condizione su quotata è valida per tutti tipi di vento purchè siano da terra (anche quelli più caldi e umidi) ? e per tutto l'anno come dici tu oppure c'è qualche staggione in particolare dove questa condizione è più sentita ?
Grazie.
Salvo.

Tutto l'anno succede quel fenomeno; certo che se coincide poi con un naturale periodo di scesa le sorprese salgono esponenzialmente.

CITAZIONE (Lappina @ 8/1/2009, 17:18)
In linea generale tutto quello che ha scritto Marco e' oro colato per chi vuole iniziare a praticare la pesca in tana, perche' tante cose lette possono avere riscontro.
Un consiglio che posso dare io a riguardo della pesca in tana e' di non fare diventare tutto cio' come il solito articolo ben fatto che possiamo leggere nelle riviste del settore, ma quello di sfruttare il forum e cercare di capire come cambiano i fondali da zona a zona, cercando di sfruttare al massimo i preziosi contributi che arriveranno da chi pratica la pesca in tana in altre zone rispetto alle zone di Brindisi.
Faccio un esempio piu' pratico, io pesco prevalentemente nel Siracusano spostandomi solo 100 km trovero' altre situazioni ancora rispetto a dove pesco abitualmente, tutto cio' perche' le coste possono variare a secondo di cio' che troviamo fuori un esempio su tutti la presenza di fiumi nelle vicinanze della costa dove stiamo pescando.
I complimenti per Marco sono d'obbligo, ottima iniziativa.

Straquoto.

CITAZIONE (Mirco Savoretti @ 8/1/2009, 17:26)
Gran bell'articolo :clapping.gif: :clapping.gif: :clapping.gif: :clapping.gif: :clapping.gif: Da un prof. nn potevamo aspettarci altro ;)

Volevo solo kiedere una cosa e aggiungere un "segnale" ke forse hai dimenticato.

Le tane cosidette "maestre" nn si kiamano in realtà madri? :hmm.gif:

Il segnale ke ho imparato a riconoscere grazie all'insegnamento d un mio amico forte pescatore da oltre 30 anni, è la tipica roccia liscia prima d vegetazione. Segno del continuo passaggio di un grosso pesce (di solito cernia)

Mirco, le ho sentite chiamare in antrambe i nomi, anche se sono la stessa cosa.
Si, quello è uno degli accorgimenti; ho tralasciato questo, come altro, proprio per dare spunto a discussioni, domande, curiosità.

Bello davvero... :clapping.gif: :clapping.gif: :clapping.gif: Ottimo Marco :thumbup.gif:

Traccia della presenza del serranide è anche la presenza sul fondo di una specie di cratere in prossimità della tana su sabbia o ghiaia, segno che lascia la cernia scavando con le pinne, questo lo fa sia la cernia rossa che quella bianca...


 
Top
Piscicani
view post Posted on 9/1/2009, 11:38




Bellissimo articolo Marco.....grande!!!

CITAZIONE (marcoauf @ 8/1/2009, 14:10)
Durante tutto l’anno uno dei fattori che sicuramente spinge i pesci ad intanarsi è la presenza di un forte vento da terra; la sua azione genera dei moti convettivi che tendono a richiamare acqua fredda dalle profondità.

Questo vale sia per la costa che per le secche al largo?
Cosa intendi per "forte" vento di terra? cioè, quanto forte?

 
Top
153 replies since 8/1/2009, 14:10   15641 views
  Share